Guanti rischi chimici DELTA PLUS CHEMSAFE PLUS WINTER VV837 10 paia
327 810 3218
327 810 3218
Questi guanti presentano una costruzione robusta con una spalmatura in PVC/nitrile su un supporto acrilico di finezza 10. La tripla spalmatura rugosa in PVC/nitrile sulla mano fornisce un’eccellente aderenza e resistenza agli agenti chimici, mentre la lunghezza di 30 cm protegge una parte significativa del braccio.
La finezza dei guanti varia da 1,15 mm sulla manichetta a 1,35 mm sul palmo, offrendo una barriera efficace contro sostanze chimiche pericolose. Il supporto 100% acrilico assicura comfort durante l’uso, mentre la fodera contribuisce a mantenere le mani calde in condizioni invernali.
I Guanti Rischi Chimici DELTA PLUS CHEMSAFE PLUS WINTER VV837 trovano applicazione in vari settori industriali, tra cui il chimico-petrolchimico, il petrolio e il gas, nonché nel settore dell’energia eolica. Sono progettati per affrontare sfide chimiche impegnative e proteggere gli operatori nelle condizioni climatiche più rigide.
In sintesi, questi guanti combinano resistenza chimica e termica per offrire una protezione completa in ambienti di lavoro con rischi chimici. La loro costruzione robusta e la tripla spalmatura li rendono ideali per garantire la sicurezza degli operatori, specialmente nelle stagioni invernali.
Scopri gli altri prodotti DELTA PLUS!
CATEGORIA DPI:III
EN420:2003+A1:2009 Requisiti generali per i guanti di protezione
EN388:2016 Guanti contro i rischi meccanici (Livelli ottenuti sul palmo)
3: Resistenza all’abrasione (da 1 a 4)
1: Resistenza al taglio (da 1 a 5)
2: Resistenza allo strappo (da 1 a 4)
1: Resistenza alla perforazione (da 1 a 4)
A: Resistenza al taglio con oggetti taglienti (TDM EN ISO 13997) (da A a F)
EN ISO 374-1:2016 Guanti di protezione da prodotti chimici e micro-organismi – Parte 1: Terminologia e esigenze a livello di prestazioni per rischi chimici.
TIPO A: Tipo A – Tenuta ad acqua ed aria in base a EN ISO 374-2:2019. Resistenza alla penetrazione a meno di 6 prodotti chimici a livello 2 conformemente a EN16523-1:2015.
Determinazione della resistenza al degrado da parte di agenti chimici in base allo standard EN ISO 374-4:2019. Parte 4 : Determinazione della resistenza al degrado da parte di agenti chimici
K 6 > 480 mn: Sodio idrossido 40% (K) CAS 1310-73-2
L 4 > 120 mn: Acidp sulfurico 96 % (L ) CAS 7664-93-9
M 2 > 40 mn: Acidi nitrico 65% (M) CAS 7697-37-2
N 2 > 45 min: Acito acetico 99% (N) CAS 64-19-7
P 6 > 480 mn: Perossido di idrogeno 30% (P) 7722-84-1
T 6 > 480 min: Formaldeide 37% (T) CAS 50-00-0
EN ISO 374-5: 2016 Guanti di protezione contro i prodotti chimici o i microorganismi – Parte 5: Terminologia ed esigenze di prestazioni per i rischi contro i microorganismi. VIRUS.
BATTERI + FUNGHI Tenuta ad acqua ed aria in base a EN ISO 374-2:2019.
EN511:2006 Guanti di protezione contro il freddo (X = test realizzato)
1: Resistenza al freddo convettivo (1 a 4)
1: Resistenza al freddo da contatto (1 a 4)
1: Impermeabilità all’acqua (0 o 1)
PRODOTTI CORRELATI
Questi guanti presentano una costruzione robusta con una spalmatura in PVC/nitrile su un supporto acrilico di finezza 10. La tripla spalmatura rugosa in PVC/nitrile sulla mano fornisce un’eccellente aderenza e resistenza agli agenti chimici, mentre la lunghezza di 30 cm protegge una parte significativa del braccio.
La finezza dei guanti varia da 1,15 mm sulla manichetta a 1,35 mm sul palmo, offrendo una barriera efficace contro sostanze chimiche pericolose. Il supporto 100% acrilico assicura comfort durante l’uso, mentre la fodera contribuisce a mantenere le mani calde in condizioni invernali.
I Guanti Rischi Chimici DELTA PLUS CHEMSAFE PLUS WINTER VV837 trovano applicazione in vari settori industriali, tra cui il chimico-petrolchimico, il petrolio e il gas, nonché nel settore dell’energia eolica. Sono progettati per affrontare sfide chimiche impegnative e proteggere gli operatori nelle condizioni climatiche più rigide.
In sintesi, questi guanti combinano resistenza chimica e termica per offrire una protezione completa in ambienti di lavoro con rischi chimici. La loro costruzione robusta e la tripla spalmatura li rendono ideali per garantire la sicurezza degli operatori, specialmente nelle stagioni invernali.
Scopri gli altri prodotti DELTA PLUS!
CATEGORIA DPI:III
EN420:2003+A1:2009 Requisiti generali per i guanti di protezione
EN388:2016 Guanti contro i rischi meccanici (Livelli ottenuti sul palmo)
3: Resistenza all’abrasione (da 1 a 4)
1: Resistenza al taglio (da 1 a 5)
2: Resistenza allo strappo (da 1 a 4)
1: Resistenza alla perforazione (da 1 a 4)
A: Resistenza al taglio con oggetti taglienti (TDM EN ISO 13997) (da A a F)
EN ISO 374-1:2016 Guanti di protezione da prodotti chimici e micro-organismi – Parte 1: Terminologia e esigenze a livello di prestazioni per rischi chimici.
TIPO A: Tipo A – Tenuta ad acqua ed aria in base a EN ISO 374-2:2019. Resistenza alla penetrazione a meno di 6 prodotti chimici a livello 2 conformemente a EN16523-1:2015.
Determinazione della resistenza al degrado da parte di agenti chimici in base allo standard EN ISO 374-4:2019. Parte 4 : Determinazione della resistenza al degrado da parte di agenti chimici
K 6 > 480 mn: Sodio idrossido 40% (K) CAS 1310-73-2
L 4 > 120 mn: Acidp sulfurico 96 % (L ) CAS 7664-93-9
M 2 > 40 mn: Acidi nitrico 65% (M) CAS 7697-37-2
N 2 > 45 min: Acito acetico 99% (N) CAS 64-19-7
P 6 > 480 mn: Perossido di idrogeno 30% (P) 7722-84-1
T 6 > 480 min: Formaldeide 37% (T) CAS 50-00-0
EN ISO 374-5: 2016 Guanti di protezione contro i prodotti chimici o i microorganismi – Parte 5: Terminologia ed esigenze di prestazioni per i rischi contro i microorganismi. VIRUS.
BATTERI + FUNGHI Tenuta ad acqua ed aria in base a EN ISO 374-2:2019.
EN511:2006 Guanti di protezione contro il freddo (X = test realizzato)
1: Resistenza al freddo convettivo (1 a 4)
1: Resistenza al freddo da contatto (1 a 4)
1: Impermeabilità all’acqua (0 o 1)